Addetto al Controllo Qualità e Collaudo di Officina
Il Gruppo IMA, nato nel 1961, oggi rappresenta un punto di riferimento nel mercato mondiale della progettazione e della produzione di macchine automatiche. Tale leadership è stata acquisita grazie ad investimenti significativi nella ricerca e sviluppo, ad un dialogo costante e costruttivo con gli end-user del settore di riferimento ed alla capacità del Gruppo di internazionalizzarsi e conquistare nuovi mercati.
Caratteristiche del Ruolo
La risorsa si occupa del collaudo dei componenti meccanici prodotti destinati a clienti interni (montaggi di divisione) e a clienti esterni.
Valuta la correttezza e l’efficienza del processo di lavorazione del pezzo meccanico rilevando imperfezioni o errori e identificando eventuali anomalie e non conformità di materiali grezzi e semilavorati. Se il pezzo risulta non conforme viene indicata la non conformità e viene rispedito al fornitore indicando le riparazioni da effettuare, individuate in collaborazione con l’Ufficio Tecnico d’Officina. Gestisce la modulistica di riferimento relativa al pezzo meccanico (schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità) e i certificati di rintracciabilità dei materiali. Si occupa del training ai fornitori sulle tecniche di collaudo. Individua la strumentazione idonea da applicare al controllo qualità dei pezzi.
Gestisce la strumentazione presente in Collaudo, Montaggio, Officina (scadenze, ritiro, spedizione presso enti, riconsegna strumenti) Controlla visivamente l'aspetto dei trattamenti superficiali apportati sul pezzo e verifica che il trattamento termico sui particolari trattati dai fornitori sia stato eseguito con l’opportuna strumentazione. Utilizza le procedure di impostazione dei parametri macchina o del programma a CN per le diverse misure del pezzo.
Competenze
Formazione
Cosa offriamo?
- L’inserimento in un’azienda che da diversi anni consegue il premio “Top Employer”, poiché sostiene la crescita professionale, la qualità dell’ambiente di lavoro ed il benessere collettivo.
- Formazione continua grazie ad IMA Academy, l'ecosistema formativo del Gruppo. In IMA, infatti, l’investimento nella formazione non riguarda solo quella iniziale, ma è distribuito nel tempo, allo scopo di favorire crescita professionale e motivazione individuale. A tutti i nuovi membri offriamo un percorso personalizzato, il master I’MA Potential: un progetto di formazione volto ad ampliare le conoscenze in ambito lavorativo. Cuciamo addosso ad ogni risorsa un percorso definito in base a ruolo e seniority, alternando una vasta offerta formativa di corsi con tutor di grande esperienza.
- La possibilità di crescere all’interno di un ambiente dinamico, flessibile, all’avanguardia ed in continua evoluzione, confrontandosi con le eccellenze di settore.
- Innumerevoli progetti sociali per le pari opportunità e l’economia sostenibile. IMA si batte costantemente per migliorare le condizioni di lavoro e di vita. Gestione energetica, carbon footprint e corretto smaltimento dei rifiuti sono solo alcuni dei programmi di IMA ZERO, progetto che ambisce a tutelare le risorse ambientali in Italia e nel mondo.
- All’interno del nostro progetto E-MOB promuoviamo iniziative legate alla mobilità sostenibile: Bike to work, City Bus, E-Charging station program.
Per ulteriori informazioni: www.ima.it. Linkedin: IMA GROUP
I lettori schermo non sono in grado di leggere la seguente mappa ricercabile.
Utilizzare questo collegamento per raggiungere la pagine di Ricerca offerte e cercare le offerte disponibili in formato più accessibile